Page 56 - Booklet
P. 56
comincia di nuovo con il tema della prima parte, ora sulla dominante. Diversi motivi sunse la carica di Maestro di cappella al Duomo di Tivoli, tuttavia rientrò a Roma molto
vengono combinati in maniera molto abile. Nei primi movimenti si ripetono i bassi al- presto. Operò come organista e trombonista a S. Maria Aracoeli e nel 1732 entrò a far
bertini: La melodia della mano destra è accompagnata dagli accordi arpeggiati della parte dell’ensemble “Concerto di cornetti e tromboni di Campidoglio” (secondo Rostirol-
mano sinistra. I secondi movimenti risvegliano associazioni con generi quali il Preludio la 2001, pag. 375). Dopo il suo ingresso nella confraternita di S. Cecilia a Roma, partecipò
o il Capriccio. I pezzi galanti di De Rossi ricordano le sonate per cembalo di Domenico a un concorso per la posizione di Maestro di cappella all’onorata Basilica S. Casa di Lo-
Scarlatti (1685-1757). reto. Lo vinse e ricoprì l’incarico dal 1740 fino alla morte. Andrea Basili ha lasciato molte
opere di musica sacra e per cembalo e organo. Un’autorità riguardo al contrappunto,
Lorenzo De Rossi (1720 Roma - ivi 1794) era un ecclesiastico, maestro di cappella, cantore curò anche un carteggio con Giovanni Battista Martini. Diventò famoso grazie al suo
a Roma e anche esperto suonatore di strumenti a tasti. A tutt’oggi si ignorano dettagli compendio pedagogico Musica universale armonico-pratica dettata dall’istinto e dalla
riguardo alla sua vita e alle sue influenze. Il fatto, però, che fosse tra le personalità mu- natura illuminata dai vari precetti armonici. Opera utile per i studiosi di contrappunto e
sicali più importanti è provato da una raccolta di manoscritti con delle Sonate da lui per i suonatori di grave cembalo, ed organo, esposta in ventiquattro Esercizi, Venezia 1776.
composte e conservati presso la biblioteca Santini di Münster (vedi sopra pag. ■). Copie La raccolta stampata comprende 24 Esercizi. Il brano Esercizio con quattro movimenti in
delle sue sonate per cembalo (organo) sono conservate in diversi archivi di tutta Euro- sol minore è composto da una Scala (una scala su un’ottava intera ascendente e discen-
pa, tra cui anche in Italia con alcuni brani vocali con voce di solo accompagnata da un dente, coprendo otto battute) e da un Partimento (che prende 38 battute). All’organista
organo oppure basso continuo. Non sappiamo se lo storico musicale e organista inglese esecutore ancora una volta si chiede qui di mettere in campo tutto il suo sapere e dare
Charles Burney (1726-1814), incontrò di persona l’Abate Rossi Romano o ne sentì parlare prova della sua sensibilità estetica. Ai movimenti del Partimento seguono una Fuga ed
per interposte persone durante il suo soggiorno a Roma nel 1770. Tuttavia, riguardo a lui un Capriccio brillante, entrambi scritti per esteso dal compositore.
appuntò: “Si considera l’abate Rossi come il miglior suonatore di fortepiano di Roma […].
In verità non ho ancora trovato in tutta Italia un grande suonatore di fortepiano, o un Il Maestro di musica Andrea Basili – come Franzaroli – venne a sua volta ritratto da Pier
compositore originale per questo strumento […]. Sembrerebbe che [Domenico] Alberti Leone Ghezzi, il quale raffigurò il trentaquattrenne in una disegno a china nel marzo
venisse pubblicizzato o imitato in ogni nuova sonata per pianoforte.” (Charles Burney, 1739: “Don Andrea Basili maestro di cappella e de’ragazzi.” Con sguardo severo egli sta
nd
The Present State of Music in France and Italy [...], 2 rev. ed., London 1773, p. 297f.; vedi impartendo lezione di canto ad un giovanotto ed a due fanciulle (ill. in Rostirolla 2001, n.
pag. 39). 200). Intorno allo stesso periodo dovrebbe essere stato realizzato il ritratto del busto di
Basili (di profilo, ill. in Rostirolla 2001, n. 199). La legenda al dipinto riporta: “Il signor don
Andrea Basili (1705 Città della Pieve - 1777 Loreto) proviene da una famiglia di musicisti. Andrea, bravissimo sonator di cembalo, e compositore.” L’appellativo “don” indica che
Ottenne la sua formazione a Roma da Tommaso Bernardo Gaffi (ca. 1665 Roma - ivi 1744), Basili aveva ricevuto gli ordini minori per diventare prete. Successivamente cambiò idea,
un organista molto rispettato, compositore e teorico musicale. Già a partire dal 1729 as- divenne esclusivamente musicista e si sposò.
54 55