Page 66 - Booklet
P. 66
According to law, cultural goods are immovable and movable objects that belong to the Il ciclo pittorico fu concepito dal letterato, amico di Michelangelo, Tommaso de Cavalieri e
state, the regions, public government facilities, as well as other corporations or public realizzato da Girolamo Muziano tra il 1578 e l’ultimo decennio del Cinquecento, da alcuni
institutions, and private persons when not for profit. Included here are churches and tra gli artisti più rappresentativi del tardo-manierismo romano: Giovanni de’ Vecchi, Cesare
recognized civil institutions that represent artistic, historical, archaeological or ethno- Nebbia, Niccolò Circignani, detto il Pomarancio, Baldassarre Croce, Cristoforo Roncalli.
anthropological interests.
L’importanza storica musicale dell’Oratorio del Crocifisso risiede nel fatto che, dalle
Since the implementation of this law, conservation and restoration measures have been pratiche di canto ivi adottate, deriva il nome stesso del genere musicale dell’Oratorio,
improved. The Wörle organ in the Oratory of Crocifisso was last restored 40 years ago. quale noi lo conosciamo dai capolavori di Carissimi e Stradella nel ‘600, di Alessandro
Now, for the first time, it is supposed to be returned to its original condition. This means Scarlatti, Haendel e di Bach nel ‘700. Le musiche da eseguire per le devozioni della
in particular being tuned to its old Roman pitch – since this had once made these precious Settimana Santa venivano commissionate dalla potente Arciconfraternita del Santissimo
instruments so famous. Crocifisso di Roma, sodalizio formato da alcune delle più importanti famiglie patrizie
dell’urbe. Il destinatario era un uditorio colto.
The present CD recording is surely a first step in the right direction to preserve and treat
with respect the work of Giovanni Corrado Verlè, the Tyrolean in Rome. For this we are
most grateful.
Translation: Rita Steblin
L’organo e la sua singolarità
Il primo Organo a canne presente nell’Oratorio fu costruito dal Palmieri nel 1582 e
L’Oratorio del SS. Crocifisso restaurato da G. Testa nel 1660.
E’ un edificio a navata unica, sorto per ospitare le riunioni della Compagnia del SS. Verlè collocò il suo Organo sulla nuova Cantoria appena costruita in controfacciata su
Sacramento di S. Marcello al Corso, istituita agli inizio del ‘500. L’architetto fu G. Della cantoria, al centro, entro cassa dal disegno curvilineo tipico del costruttore tirolese. La
Porta che portò a termine i lavori tra il 1562 e il 1568. Sulle pareti ci sono affreschi (Storie Cantoria dritta, lunga e stretta, certamente condizionò la forma dello strumento, che è
della croce) incentrati sul tema della croce in ricordo di un fatto miracoloso avvenuto nel l’unico esempio a Roma di Organo con la tastiera laterale e i tiranti dei Registri in alto
1519, allorché da un furioso incendio si salvò un crocifisso ligneo del Quattrocento. sopra alla Tastiera e sul fianco del Somiere.
64 65